Curvatura biomedica: al Policlinico di Catania scuole, università e professionisti a confronto

Il percorso di Biologia con Curvatura Biomedica, nato per orientare i liceali a fare scelte universitarie e professionali consapevoli; per aiutare a sviluppare l’interesse per le materie scientifiche potenziando le competenze, verificando e favorendo attitudini, propensioni e capacità degli studenti interessati alle facoltà mediche, negli ultimi sei anni ha coinvolto 255 licei, 105 Ordini provinciali, 24mila studenti, 800 docenti e 5mila medici. Questi sono i numeri della sperimentazione nazionale che ha prodotto risultati interessanti.
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania da anni ha avviato anche nel capoluogo etneo il percorso di Curvatura Biomedica, e ieri pomeriggio (5 marzo) presso l’Aula Magna del Policlinico-Rodolico sono stati presentati i risultati maturati dal 2018 ad oggi in cinque licei della nostra provincia (Cutelli, Principe Umberto e Galileo Galilei di Catania; Archimede di Acireale e Leonardo di Giarre).
Il convegno organizzato dall’Ordine etneo e dal Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania ha coinvolto oltre 200 giovani: «Abbiamo presentato i risultati di un’esperienza quinquennale vissuta presso i licei di Catania, dove abbiamo attuato il percorso di Curvatura Biomedica, ideato e realizzato dalla Fnomceo (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici) insieme al ministero dell’Istruzione e del Merito – ha dichiarato Alfio Saggio, presidente dell’Ordine – in questi anni i ragazzi hanno potuto seguire le lezioni: 150 ore nei tre anni (terzo, quarto e quinto anno di Liceo, ndc) in cui spieghiamo loro cosa significa fare il medico e diamo le indicazioni in merito agli sbocchi professionali. Tutto questo serve a orientare gli studenti e potenziare le loro conoscenze in ambito biomedico, così da arrivare agli esami pre-iscrizione universitaria con una conoscenza sicura».