“Palazzolo è”: anche per la Terza Edizione tanti eventi culturali eccellenti

Da un dialogo attento e costante con e per il territorio parte la Terza Edizione di “Palazzolo è”. Il progetto promosso per il terzo anno consecutivo dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo Acreide, guidato dall’Assessore nonché Vicesindaco, la Dott.ssa Nadia Spada. E’ stato realizzato un ricco calendario di eventi eccellenti che si svolgeranno a partire da stasera con la Presentazione del libro “Uomini e Santi” di Sebastiano Burgaretta, per il progetto “Un inverno culturale al Museo dei Viaggiatori”, e termineranno il 30 marzo 2025 con lo spettacolo di Roberto Lipari “E ho detto tutto”.
Un calendario che rappresenta le mille sfaccettature della Cultura, presentato durante una Conferenza stampa alla presenza del Sindaco Salvatore Gallo, dell’Assessore Nadia Spada, dell’Assessore Laura Giompaolo, della Prof.ssa Ornella Valvo, dell’Avv. Sebastiano Infantino e della Dott.ssa Stefania Sardo.
“Palazzolo è” si interseca in un’azione di governo del bellissimo borgo di Palazzolo Acreide volta alla Valorizzazione e Promozione dei Siti Unesco grazie ad un’offerta culturale qualificata ed organizzata per i propri cittadini e per i visitatori del territorio. L’Auditorium Comunale inaugurato lo scorso anno sarà ancora una volta una delle Location eccellenti per la manifestazione “Palazzolo è”.
Infatti, dopo che sono stati ultimati i lavori di realizzazione, l’Auditorium Comunale è divenuto un vero e proprio centro per la divulgazione di contenuti di carattere culturale, nonché un impianto ideale per eventi teatrali, mostre ed esposizioni.
Qui si svolgeranno spettacoli come “Picasso l’inventore del 900” con Fabrizio Bordignon; “Itaca per sempre” con Enrico Loverso; “Il grande Gatsby” con Alessio Vassallo; “Battiato spirituale” con il Coro Lirico Siciliano; “Una notte di note per Mimì” con Melania Giglio; “E ho detto tutto” con Roberto Lipari e tanti altri appuntamenti di grande spessore.
All’interno della Manifestazione “Palazzolo è” verranno presentati importanti volumi come: “Uomini e Santi” di Sebastiano Burgaretta; “Poema in versi siciliani dell’ottocento palazzolese” di Salvatore Tranchina Rizzarelli; “Felicità, l’arte di puntare in alto” di Ezio Aceti; “Chiafura” di Paolo Militello; “Il liberty a Palazzolo” di Simona Peluso.
Non bisogna, poi, dimenticare le tantissime mostre, tra cui figura quella dedicata a Pippo Fava, scrittore, giornalista, drammaturgo, saggista e sceneggiatore italiano, ucciso quarant’anni fa da Cosa nostra. Ma grazie a “Palazzolo è” scopriremo Fava sotto una luce diversa; infatti sarà possibile ammirare i suoi disegni inediti.
Il ‘rinato’ Teatro greco di Palazzolo Acreide è stato protagonista di un 2023 ricco di sinergie, collaborazioni, gemellaggi e quest’anno ricorreranno i 200 anni dal ritrovamento di questo gioiello storico-archeologico. Per celebrare questo importante momento, è stato dedicato un Convegno promosso dal Parco Archeologico di Siracusa con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo Acreide e il Museo dei viaggiatori dal titolo “Akrai 1824-2024. I 200 anni dalla scoperta del Teatro Greco, la pubblicazione dei disegni inediti di Jakob Ignaz Hittorff”.
La famiglie ed i più piccoli non potevano essere dimenticati; infatti è stata dedicata una sezione di “Palazzolo è” al progetto “Domenica in Famiglia” con spettacoli studiati per avvicinare i bambini al mondo del Teatro, che si terranno presso il Cine Teatro King.