A ‘Ciucculatta muricana’: tradizione ed eccellenza che viene da lontano

A ‘Ciucculatta muricana’: tradizione ed eccellenza che viene da lontano
Condividi

Il cioccolato di Modica è uno dei prodotti più rinomati a livello internazionale della Sicilia. Si tratta di un’antica varietà ottenuta da una particolare lavorazione “a freddo”, che così esclude la fase del concaggio. Per tale lavorazione così unica, nel 2018 il cioccolato di Modica ha ottenuto dall’Unione Europea il riconoscimento di Indicazione geografica protetta.

La Sicilia è sempre stata ‘terra di conquista’ ed alcune fonti riportano che durante la dominazione degli Spagnoli nel XVI secolo, tale lavorazione del Cioccolato modicano fu introdotta da quest’ultimi nella prospera Contea di Modica, a quel tempo il più importante stato feudale del sud Italia.

Gli Spagnoli, a loro volta, appresero dagli Aztechi la loro tecnica di lavorazione delle fave di cacao. Una storia affascinante, che vede ancora molti passaggi nella linea del tempo, ma fattore principale è l’indiscutibile consistenza unica di tale cioccolato. Inoltre, i cristalli di zucchero presenti al suo interno sono i veri elementi distintivi, chiaramente percepibili al palato, che danno modo al suo gusto di esprimersi al meglio.

Più gusti sono proposti ai consumatori: agli agrumi, al carrubo, al peperoncino, al sale, ecc. così da poter conquistare anche i palati più pignoli. Detto ciò, non ci resta che gustare una barretta di questo speciale ed unico cibo degli dei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *