Palazzolo Acreide e l’esplosione di Fede per il suo San Paolo

Colori, folclore e tanta fede. Si può riassumere così la festività di San Paolo a Palazzolo Acreide, uno dei Boghi più belli e caratteristici d’Italia. ‘A Sciuta’ è una vera a propria esplosione di fede rappresentata dai tantissimi ‘nzareddi’ di mille colori che, come una cornice variopinta, abbracciano con affetto la facciata barocca della Basilica di Palazzolo Acreide.
Il fascino ed il frastuono delle urla, dei botti e dalle campane suonate vigorosamente a festa sono unici: una sorta di dialogo a gran voce, una richiesta di grazie che la popolazione rivolge direttamente al suo Santo Patrono.
Sono istanti che non hanno eguali. E’ tutta la passione e l’amore che ogni fedele prova nel riabbracciare il Santo Apostolo. E’ travolgente, toccante, a tratti incomprensibile, ma solo Palazzolo può regalare questo turbinio di emozioni anche a turisti e visitatori provenienti da ogni parte del mondo, che qui giungono proprio per farsi stupire ed incantare dalla ‘Sciuta’.
Il tutto si sposa con la meraviglia di una città barocca dalle antiche origini greche, che dal picco dei Monti Iblei scruta la vallata. Nel 2002 l’Unesco ha inserito Palazzolo Acreide tra i siti Patrimonio dell’Umanità e basta camminare, avventurarsi per i suoi vicoli o visitare il suo antico anfiteatro greco per comprendere le ragioni di tale decisione.