Al via “Viva Panormus…e Santa Rosalia”

Al via “Viva Panormus…e Santa Rosalia”
Condividi

Prende il via Panormus. La scuola adotta la città, il progetto dalla storia trentennale che si rivolge alle istituzioni educative e scolastiche di ogni ordine e grado. Questa mattina, nella sala Grande del Teatro Massimo, si è svolta la cerimonia d’apertura della XXVIII edizione, «Viva Panormus…e Santa Rosalia», dedicata alla tradizione cittadina più identitaria e suggestiva: il culto devoto, tra sacro e profano, della Santuzza, per la quale nel 2024 ricorre il IV centenario del ritrovamento delle spoglie.

Durante la cerimonia sono state consegnate simbolicamente le chiavi della città a una delegazione di bambine e ragazzi (dagli asili nido alle scuole superiori) ed è stato presentato il programma delle adozioni di siti e monumenti.

Come da tradizione, Panormus si svolgerà a maggio: durante tre fine settimana (3-5, 11-12 e 17-19), gli studenti di settantanove istituzioni scolastiche accompagneranno i visitatori alla scoperta dei 43 siti della città connessi al culto di Santa Rosalia: chiese, vicoli, musei, oratori, e ancora santuari, quadri, murales ed edicole votive.

Non mancheranno le attività rivolte ai bambini e alle bambine della prima e della seconda infanzia con “laboratori rosaliani” organizzati da alcuni asili nido e scuole dell’infanzia presso l’atrio della biblioteca comunale Leonardo Sciascia e all’interno di Villa Garibaldi.

Giovedì 6 giugno il Teatro Massimo, da sempre un importante partner di Panormus, organizzerà la giornata conclusiva della manifestazione. Le alunne e gli alunni degli istituti a indirizzo musicale coinvolti nel progetto suoneranno e canteranno sulla scalinata di Piazza Verdi. In questa occasione, le scuole riconsegneranno le chiavi della città al Sindaco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *