Anche la Foce del Fiume Irminio risente della Siccità

Anche la Foce del Fiume Irminio risente della Siccità
Condividi

La riserva naturale “Foce del fiume Irminio” è un piccolo angolo di paradiso, dove la mano dell’uomo è quasi totalmente assente. La Riserva è stata istituita con Decreto dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente n.241 del 7 Giugno 1985, ed interessa l’area posta alla foce del fiume Irminio, ricadendo nei territori comunali di Ragusa e Scicli. Ha un’estensione di circa 130 ettari tra area di riserva (zona A) e area di pre-riserva (zona B).


Ci troviamo, come si vede dalla foto, nel punto dove sfocia, per l’appunto, il fiume Irminio, che nasce a Monte Lauro negli Iblei e percorre più di 50 km per incontrarsi col Mar Mediterraneo.


Pensate un po’, questo fiume fino all’alto Medioevo era navigabile ed uno snodo strategico per gli scambi commerciali del tempo. Poi pian piano la sua portata si è ridotta considerevolmente ed oggi questo rigagnolo d’acqua dolce rappresenta la sua foce.


È veramente uno scenario preoccupante essendo ancora ad Aprile, viste le ridottissime scorte d’acqua di questi tempi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *