Castello di Donnafugata: vince la professionalità e la competenza della cordata Civita Sicilia-Logos

Dopo mesi di polemiche e recriminazioni la Commissione esterna, nominata dal Comune di Ragusa per selezionare e scegliere in modo trasparente ed equo le proposte per la co-gestione del Castello di Donnafugata, ha scelto quella di Civita Sicilia srl e Logos società cooperativa.
Le cordate in corsa erano in totale tre: Pro Loco, con altri partner, Libero consorzio comunale di Ragusa e per, l’appunto, Civita Sicilia-Logos.
La valutazione delle 3 proposte pervenute è stata affidata ad una commissione di esperti formata da 5 componenti tutti esterni all’amministrazione comunale di Ragusa: la dott.ssa Cavallaro Maria Cristina, Professore diritto amministrativo, facoltà di Giurisprudenza Università di Palermo; la dott.ssa Longo Maria Cristina, Professore Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Catania; la dott.ssa Vitale Maria Rosaria, Professore Teoria e storia del restauro, Struttura didattica speciale di architettura di Siracusa; la dott.ssa Noto Valentina, direttrice del Castello Ursino e del sistema Museale di Catania; la dott. Mirella Franco, esperto delle nuove forme di partenariato pubblico-privato di Bari.
Per settimane la commissione ha svolto un’analisi minuziosa e complessa, individuando come proposta migliore quella presentata da Civita-Logos, premiando così il merito, la professionalità e l’esperienza in progetti similari, elementi necessari per gestire al meglio il Castello di Donnafugata.