Classifica delle Università, tra le peggiori Palermo e Catania

Sapienza di Roma, Normale di Pisa, Politecnico di Milano e Bocconi. Queste le migliori quattro università italiane nella classifica firmata dal QS ranking by subject 2024, la classifica mondiale che valuta le università in base alle singole discipline, mostrando tutti i pregi e i difetti anche del mondo accademico siciliano.
Se è vero che l’Italia ‘contribuisce in modo significativo al progresso accademico e della ricerca e la classifica sottolinea la sua competitività a livello regionale e globale’, come ha ricordato Ben Sowter, Vicepresidente Senior di QS, esistono anche delle realtà che registrano invece dei primati negativi, per esempio proprio in Sicilia.
Iniziamo con la Medicina. L’ampia area tematica delle scienze della vita e della medicina comprende nove singole materie, tra le quali medicina, odontoiatria, farmacia, anatomia, scienze biologiche e scienze veterinarie. Ad aggiudicarsi il titolo di peggior università relativa a questa area tematica per QS ranking by subject 2024 è l’Università degli studi di Catania, seguita dall’Università degli studi di Perugia e dall’Università di Modena e Reggio Emilia.
Analizziamo ora le Scienze naturalistiche. Chimica, geografia, matematica e fisica e le altre materie di Scienze naturalistiche sono il tallone d’Achille dell’Università di Perugia, che occupa il primo posto del podio. Medaglia d’argento e di bronzo dei peggiori vanno alle siciliane, prima Palermo poi Catania.