Ierofanie: libri, visite guidate, laboratori e musica al Parco archeologico di Naxos

Ricco fine settimana a Giardini Naxos per la terza edizione del Festival “Ierofanie”, in corso fino al 27 ottobre nei Parchi archeologici di Naxos e Segesta, con la direzione artistica di Claudio Collovà, il coordinamento degli incontri culturali di Fulvia Toscano, la produzione esecutiva e l’organizzazione di Francesco Panasci per Panastudio productions. In questo primo weekend gli appuntamenti del Festival saranno nel Parco archeologico di Naxos, mentre dal 25 al 27 ottobre “Ierofanie” si sposterà al Parco archeologico di Segesta.
Il Festival, promosso dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, è nato da un’idea di Fulvia Toscano condivisa con gli stessi Claudio Collovà e Francesco Panasci. Gli incontri culturali, le visite, i laboratori e gli spettacoli sono ad ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Il programma del fine settimana incomincia sabato 19 ottobre, con un’iniziativa inserita nel ciclo intitolato “CustoDire la soglia”, curata da Fulvia Toscano e dedicata agli approfondimenti sul Sacro: alle 17.30, nel Parco archeologico di Naxos, si presenta il libro “Naturismo futurista” di Guido Andrea Patuasso. Insieme all’autore interverranno Andrea Parasiliti, saggista e Francesco Rovella, fondatore e curatore della galleria Carta Bianca.
Sempre sabato 19 ottobre, alle 19.30, al Teatro della Nike, nel Parco archeologico di Naxos (in replica domenica 27 ottobre, sempre alle 19.30, al Parco archeologico di Segesta), andrà in scena il concerto “Cigni tour“ di Angelo Sicurella live band. Sul palco, Angelo Sicurella (voce, sintetizzatori), Ornella Cerniglia (piano, sintetizzatori), Giorgio Giuseppe Bovì (batteria, drumpad), Francesco Incandela (violino, fx), Serena Cosentino (violino).
Domenica 20 ottobre, dalle 10 alle 13, al Parco archeologico di Naxos si terrà “L’invisibile prende forma e fiorisce nel mistero dei corpi”, laboratorio di danza butoh, condotto da Valeria Geremia. Alle 17.30, per la sezione “CustoDire la soglia”, è in programma una visita guidata alla mostra “Ecate. La via del desiderio” di Stefania Pennacchio, allestita nei viali del Parco archeologico di Naxos. Con l’artista interverrà Fulvia Toscano. “Ecate: la via del desiderio” è la mostra della scultrice Stefania Pennacchio che, appunto, dal 14 giugno e fino al 30 ottobre 2024 è in corso nel Parco archeologico di Naxos: sei grandi opere punteggiano il sito della prima colonia greca in Sicilia, evocando uno degli archetipi di Ecàte, Dea capace di far sorgere i desideri e di infondere la forza necessaria per realizzarli. Un progetto che include un’esperienza di arte relazionale, coinvolgendo i visitatori a ritrovare i propri sogni, a darvi corpo e ad affidarli simbolicamente alla Dea. Nata da un’idea dell’artista e della direttrice uscente del Parco archeologico Naxos Taormina, l’archeologa Gabriella Tigano, la mostra ha la curatela di Angelo Crespi, direttore generale della Pinacoteca di Brera a Milano.
Il primo fine settimana del Festival terminerà domenica 20 ottobre, alle 19.30, al Parco Archeologico di Naxos (Teatro della Nike) con il concerto “Battiti e respiri”, di Davide Campisi (voce e tamburi) e Salvo Compagno (voce, tamburi e percussioni). In replica venerdì 25 ottobre al Parco archeologico di Segesta.