La 45esima Infiorata ed il Corteo barocco: a Noto grande fasto e bellezza

Solo la città di Noto riesce a salutare la Primavera con così tanto fasto. La Capitale del Barocco siciliano domenica ha visto il clou della 45esima edizione dell’Infiorata. Gli innumerevoli visitatori e turisti sono rimasti affascinati dalle creazioni floreali uniche e spettacolari ispirate alle opere musicali di Giacomo Puccini. I colori e le forme dei fiori si sono fusi, dunque, per ricreare le emozioni e le atmosfere delle celebri composizioni del grande Maestro. Sarà possibile visitare l’Infiorata ancora fino a domani.
Una scelta del Sindaco Corrado Figura e della sua Amministrazione, quella di allungare il periodo dell’Infiorata, ben ponderata ed azzeccata, al fine di attrarre più turisti nella splendida Noto e destagionalizzare così il turismo e dare il giusto slancio all’economia della Capitale del Barocco siciliano.
Inoltre, il Presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, ha reso omaggio alla città di Noto ed all’amministrazione comunale, dichiarando: “Meraviglia tra le meraviglie. L’infiorata di Noto, giunta alla quarantacinquesima edizione, è un omaggio alla bellezza e alla ricchezza della natura siciliana. Un tributo fatto di colori e fiori, che grazie alla bravura e alla passione dei maestri infioratori, si trasformano in veri capolavori, che celebrano la natura in tutta la sua magnificenza”.
Domenica, però, è stata anche la giornata in cui si è tornati indietro nel tempo, alla Noto settecentesca che risorse come l’Araba Fenice dalle sue ceneri a seguito del terribile Terremoto, che colpì il Sud-est siciliano nel 1693.
Tutto ciò è stato possibile grazie all’abnegazione dell’Associazione ‘Corteo Barocco’, che preparava questa giornata da un anno. Un evento nell’evento, che ha visto la partecipazione straordinaria del poliedrico artista Carlo Muratori che, affiancato dalla voce imponente del tenore Alfonso Lapira e dal talento della mezzo-soprano Angelica Roppo Valente, è riuscito a travolgere e coinvolgere i tantissimi presenti.
Un’occasione anche per festeggiare i primi 25 anni dell’Associazione ‘Corteo Barocco’, che vede come Presidente il Professore Corrado Di Lorenzo e come Vice-Presidente, Seby Puzzo che riveste anche il ruolo importantissimo di Regista.
Ma più in generale si tratta di un gruppo di persone che amano profondamente la loro città e che potremo rivedere sfilare con gli abiti della Noto settecentesca a fine Giugno in occasione del ‘Gran Palio dei 3 Valli’.
Per concludere, bisogna ricordare che la Giunta Figura sta già lavorando alacremente per creare un ricco ed esclusivo calendario di eventi che caratterizzeranno l’estate netina.
