La Siccità siciliana in ‘vetrina’ sul New York Times
La siccità in Sicilia approda anche sul New York Times che ha dedicato un articolo sulla problematica della nostra regione. “Dopo aver perso i raccolti a causa della mancanza d’acqua, l’isola teme ora di perdere anche i turisti”, ha titolato il quotidiano americano, sottolineando che parte dell’Italia meridionale e di altri paesi sono messe alla prova da una delle peggiori siccità in decenni.
“Siamo costretti a sacrificare i danni all’agricoltura, ma dobbiamo cercare di non far danni al turismo perché si peggiorerebbero ulteriormente le cose”, ha dichiarato al giornale Salvatore Cocina, capo della protezione civile dell’isola, osservando che la stragrande maggioranza dell’acqua disponibile in Sicilia finisce ad uso agricolo.
Il problema dei razionamenti ha coinvolto e danneggiato alcune strutture turistiche minori: “Alcuni piccoli bed and breakfast hanno dovuto ritirare stanze dal mercato o indirizzare i clienti ad altri hotel”, ha detto al Times Francesco Picarella, responsabile di Federalberghi ad Agrigento.
A suo avviso, però, hanno creato più danni gli articoli di giornali che hanno parlato di turisti in fuga a causa dell’assenza di acqua: “Le prenotazioni sono calate significativamente dopo la pubblicazione di queste notizie, provocando un intervento della Regione per salvare al stagione turistica”.
Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha ribattuto sul social network ‘X’ affermando: “Nessuno nega il dramma della siccità in Sicilia, ma inaridire anche il turismo quasi colpevolizzandolo come fa il New York Times aggiunge danno al danno per la Sicilia”.
