Lava e cenere dall’Etna: sospesi i voli a Fontanarossa

Dalla notte scorsa si è sviluppata una spettacolare fontana di lava dal cratere Voragine dell’Etna. E’ quanto emerge dall’analisi delle immagini della rete di videosorveglianza fatta dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania.
L’attività è attualmente in corso e produce un’emissione di cenere che si disperde in direzione Est-Sud-Est. Con la seguente nota l’Aeroporto ‘Fontanarossa’ di Catania ha comunicato che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale emissione di cenere vulcanica in atmosfera, “è stata predisposta la chiusura dei settori B2 e B3 e, la sospensione di tutti i voli in arrivo e in partenza. Le operazioni riprenderanno ad avvenuta conclusione del fenomeno di ricaduta cenere e sua rimozione dalle infrastrutture di volo. La sospensione comporterà cancellazioni e/o dirottamenti su altri scali. I passeggeri sono pregati, conclude la nota, prima di recarsi in aeroporto, di contattare la compagnia aerea per avere maggiori informazioni”.
Aggiornamento – L’unità di crisi ha disposto la riapertura totale dello scalo.
Per fare fronte alla nuova presenza di cenere vulcanica dell’Etna il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha disposto per le prossime 48 ore in tutte le strade del territorio comunale il divieto temporaneo di circolazione di mezzi a due ruote, monopattini, e disposto la velocità massima a 30 chilometri l’ora per tutti gli automezzi.
La sabbia vulcanica, eliminata dagli spazi privati, dovrà essere posta in contenitori di piccole dimensioni e sistemata in prossimità delle abitazioni. È in corso la raccolta dei sacchetti da parte degli operatori delle aziende incaricate.