Recuperato Elmo antico nelle acque di Vendicari

Recuperato Elmo antico nelle acque di Vendicari
Condividi

Recuperato nelle acque di Vendicari, nei pressi di Noto, a circa 5 metri di profondità, un elmo metallico praticamente intatto anche se abbondantemente rivestito di concrezioni. Il reperto è stato consegnato alla Soprintendenza del Mare dall’Ispettore Onorario per i Beni Culturali Sommersi Matteo Azzaro che ha individuato e recuperato l’elmo nel corso di una immersione subacquea effettuata con Enzo Morra e Leopoldo Repola dell’Università di Napoli.

Il Soprintendente del Mare Ferdinando Maurici, nel ringraziare l’Ispettore Onorario per il lavoro svolto, ha identificato il reperto come un elmo del tipo “cabasset” o “capacete” (in spagnolo e in portoghese, semplicemente “casco”, “elmo”) databile fra il tardo XV ed il XVII secolo. Questa tipologia di elmo consta di coppo semisferico o ogivale con tesa più o meno inclinata lungo tutto il bordo e, nel caso specifico, bassa cresta superiore ondulata o rafforzata da sferette metalliche.

Si tratta di un tipo di elmo molto diffuso fra le fanterie di quei periodi ed usato anche dalle truppe imbarcate. Prossime ricognizioni subacquee nell’area del rinvenimento cercheranno di chiarire se si tratti di un rinvenimento isolato o se eventualmente relativo alla presenza di un relitto di epoca tardo medievale o moderna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *