Siccità, la sorgente del Fiume Irminio ridotto ad un rigagnolo

Si potrebbe compromettere la flora e la fauna se persiste questo clima di siccità in Sicilia. Le falde acquifere si sono notevolmente abbassate di livello, come del resto le sorgenti di acqua potabile. Come potete vedere dalla foto, la sorgente che alimenta il Fiume Irminio lungo il suo tratto che si immette nella Diga di S. Rosalia, sul territorio di Giarratana, e sfocia nella zona antistante Donnalucata-M. di Ragusa, sta attraversando un periodo allarmante.
L’esiguo flusso di acqua proveniente dalla sorgente non riuscirà a garantire la vita lungo il corso del fiume, se non si interviene con rilasci di acqua straordinaria, che già scarseggia nell’invaso della Diga. Quindi, si prospetta un’estate di sofferenza, non solo per l’agricoltura e le campagne, ma anche per le città, con possibili turni razionati del prezioso liquido anche per le abitazioni.
Una soluzione potrebbe essere quella di puntare sui dissalatori, soprattutto per l’agricoltura.