Ciao Joe, la Sicilia e Pozzallo ti ricorderanno per sempre!

Avrebbe compiuto 58 anni il 20 marzo 2024, invece a due giorni dall’arresto cardiaco, dal quale non si è mai ripreso, Joe Barone è spirato all’ospedale San Raffaele di Milano dopo l’intervento al cuore e il ricovero nel reparto di terapia intensiva guidato dal prof. Alberto Zangrillo.
Un addio inaspettato, sconvolgente per quanti erano presenti al momento del malore e che si sono immediatamente attivati perché Barone fosse adeguatamente soccorso e assistito.
Giuseppe Barone era nato a Pozzallo, nel 1966. Qui sarebbe rimasto fino alla decisione di trasferirsi negli Stati Uniti da parte dei suoi genitori: a soli otto anni, Giuseppe divenne Joe. La destinazione del sogno americano dei suoi genitori era diventato Brooklyn, New York e da lì è partito anche la scalata di Barone.
Conclusi gli studi negli States, Barone intraprende un percorso che lo porterà a incrociare quello di Rocco Commisso molto presto dopo un’esperienza professionale in un istituto bancario. Già fondatore e proprietario di Mediacom, l’attuale numero uno della Fiorentina coinvolge Barone sin da subito nei suoi progetti legati al mondo dello sport.
Ma non ha mai dimenticato la ‘sua’ Pozzallo e la città non ha mai dimenticato Barone. Sono tanti i ricordi e le testimonianze di Siciliani e Pozzallesi, che rievocano con aneddoti quanto il compianto Giuseppe Barone fosse legato alle sue origini siciliane e pozzallesi.
Il Primo cittadino di Pozzallo nel comunicato stampa dice: ’19 marzo 2024 oggi ci ha lasciati Giuseppe Barone. Pozzallo e l’Italia piange un uomo di grande rilevanza calcistica. Cittadino del mondo, figlio nativo di Pozzallo, che con essa ha sempre mantenuto un rapporto privilegiato.
A nome mio e di tutta la comunità pozzallese ci uniamo al dolore della sua amata famiglia che raccoglie oggi il testimone di Joe ricco di valori umani, morali e cristiani, per continuarne la sua opera”. La città renderà omaggio all’ex dg della Fiorentina a partire da Venerdì 22 marzo con l’apertura della camera ardente alle ore 10.00 presso l’Aula consiliare del Palazzo di città, fino alle 21.00; mentre Sabato 23 marzo il Corteo funebre partirà alle ore 10.00 da Palazzo La Pira fino alla Chiesa Madre di Pozzallo, dove alle 10,30 si svolgerà una Santa messa in suffragio.