La primavera a Noto: arte e bellezza grazie all’Infiorata e al Corteo Barocco

Solo la città di Noto riesce a salutare la Primavera con così tanto fasto. La Capitale del Barocco siciliano domenica ha visto il clou della 46esima edizione dell’Infiorata. Il tema trattato quest’anno è: “La pace si fa arte: l’Infiorata che unisce, la speranza oltre la frontiera”.
I colori e le forme dei fiori si sono fusi, dunque, per lanciare un messaggio forte per una pace trasversale e universale, come ha sottolineato il primo cittadino di Noto, il Sindaco Corrado Figura, nel suo saluto alle migliaia di persone presenti nel pomeriggio di domenica.
Anche quest’anno l’Infiorata la si potrà visitare fino a martedì, una scelta del Sindaco Figura e della sua Amministrazione, ben ponderata ed azzeccata, al fine di attrarre più turisti nella splendida Noto e destagionalizzare così il turismo e dare il giusto slancio all’economia della Capitale del Barocco siciliano. Un evento che aiuta con i suoi numeri aiuta anche le strutture ricettive del comprensorio, come ha dichiarato l’Assessore con deleghe al Turismo e Spettacolo, Massimo Prado.
Quest’anno, poi, l’Infiorata è stata visitata da importanti personalità. Infatti, il Vicepremier, nonché Ministro degli esteri, Antonio Tajani, ed il Presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, hanno reso omaggio alla città di Noto con la loro presenza in via Nicolaci nella serata di venerdì.
L’Infiorata annovera anche un calendario di molteplici eventi collaterali, studiati per accontentare le diverse tipologie di pubblico, e tra questi bisogna citare il tanto atteso Concerto della Polizia di Stato nella meravigliosa Scalinata della Cattedrale di Noto.
Domenica, invece, è stata anche la giornata in cui si è tornati indietro nel tempo, alla Noto settecentesca, che risorse come l’Araba Fenice dalle sue ceneri a seguito del terribile Terremoto, che colpì il Sud-est siciliano nel 1693.
Tutto ciò è stato possibile grazie all’abnegazione dell’Associazione ‘Corteo Barocco’, che vede come Presidente il Professore Corrado Di Lorenzo e come Vice-Presidente, Seby Puzzo che riveste anche il ruolo importantissimo di Regista, un gruppo di persone appassionate che preparava questa giornata da un anno. Un evento nell’evento, che ogni anno riesce a riscuotere il plauso del pubblico.
Per concludere, bisogna ricordare che l’amministrazione Figura sta già lavorando alacremente per creare un ricco ed esclusivo calendario di eventi che caratterizzeranno l’estate netina.

